MOSTRA

Roberto Bertoni. Gli uomini, la natura e il paesaggio della Bassa

A cura di Roberto Bertoni, Amos Loschi e Federica Merighi

27 gennaio – 25 febbriao 2024 | Palazzo Sartoretti, Reggiolo (RE)

 

Le fotografie di Roberto Bertoni ci mostrano un mondo fatto di silenzio, lentezza, fatica, sudore, impegno e cura.
Un microcosmo padano che il fotografo ha vissuto, respirato e scelto di inquadrare nel ricordo di un tempo che stava fuggendo via. Bertoni ha voluto cercare, in decenni di solitario lavoro, tra gli anni sessanta e settanta, le immagini della sua infanzia fra le campagne, nelle cascine e lungo gli argini golenali. Anche se gli attimi sono colti con assoluta calma, era necessario
catturarli in fretta perché tutto stava cambiando, e lui è riuscito, in questo breve tempo, a cogliere quegli ultimi volti, quei movimenti, quegli ambienti di un tempo quasi immobili da secoli, caratterizzati da gesti antichi, tramandati di generazione in generazione, che però stavano scomparendo inesorabilmente. Un’intensa galleria di personaggi caratterizza le immagini di Bertoni. Persone che con la loro forza e umanità sono i soggetti di ambienti sempre intimi ed evocativi, sia in interno che in esterno; “ambienti nebbiosi e sudati, odoranti, languidi ed afosi che si fondano coi personaggi quali artefici e creature della loro terra. I personaggi raccontati da Bertoni, uomini e donne, sono veri. Vere persone cercate, conosciute e amate attraverso luci naturali e calde che trascinano l’osservatore in una atmosfera permeata di suoni, odori e sapori familiari seppure, forse, irrimediabilmente lontani.”
Le fotografie di Bertoni non sono solo un prodotto artistico ma anche un’importante operazione storico-culturale e documentaristica delle infinite sfumature del territorio della bassa reggiana.

Roberto Bertoni

Nato a Suzzara, dove abita, è un ricercatore storico-fotografico free-lance. Da molti anni documenta “gente, aspetti e costumi padani”. Alcune sue fotografie hanno fatto il giro del mondo comparendo su calendari internazionali, campagne pubblicitarie, riviste fotografiche, copertine e, inoltre, hanno corredato testi di oltre trenta libri fotografici, di narrativa, gastronomia e di storia, tra cui spiccano autentici capolavori come i best-seller: Novecento addio, con testi di Stelio Villani, edito da Publi Paolini, Civiltà contadina, con testi di Giuliano Bagnoli e Fuga verso il sole, editi entrami da CDL Finale Emilia, Fiume Valle Gente, Il mondo contadino di ieri e La magia dell’acqua nelle terre dei Gonzaga. Nel 2007 e nel 2009 è stato scelto, insieme ad alcuni tra i più grandi fotografi italiani, quali, fra gli altri, Gianni Berengo Gardin, Luigi Briselli, Stanislao Farri, Arrigo Giovannini, Pepi Merisio, Ezio Quiresi, Fulvio Roiter e Alberto Roveri, per raccontare per immagini il grande fiume Po dagli anni cinquanta ad oggi, nei due volumi editi da Cierre di Sommacampagna VR: Il fiume dei fiumi e Viaggio lungo il Po. Ha inoltre al suo attivo numerose mostre personali e collettive, nazionali ed internazionali. Dal 2006 al 2012 è stato membro effettivo del “GRUPPO FOTOGRAFICO LEICA”. “Il ricercatore storico-fotografico Roberto Bertoni è un romantico ladro di luci e di ombre, avvezzo e pronto a carpire l’attimo fuggente e il senso profondo e coinvolgente di una natura che si offre lietamente ad un consumo più spirituale che materiale, fatto di colori intensi e penetranti, di atmosfere gaie e pur pensose, di amarcord nostalgici e vibranti.”
(Gian Carlo Malacarne)

ISCRIZIONE NEWSLETTER
Rimani informato sulle iniziative di ReggioloAttiva
ISCRIZIONE NEWSLETTER
Rimani informato sulle iniziative di ReggioloAttiva